ACB_logo_def-2-scritta-orizzontaleACB_logo_def-2-scritta-orizzontaleACB_logo_def-2-scritta-orizzontaleACB_logo_def-2-scritta-orizzontale
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi Siamo e La Nostra Mission
    • Statuto
    • Direttivo ed équipe multidisciplinare
    • La nostra rete
    • Bilancio
    • CCNL
    • Amministrazione Trasparente legge
    • Dona ORA
  • Tesseramento
  • Servizi
    • Servizi scolastici, educativi e formativi
    • Mediazione Linguistico-Culturale
    • Sportello di ascolto
  • Progetti
    • Socio Assistenziali
    • Educativi
    • Culturali, di socializzazione e di sensibilizzazione
    • Ecologia e Ambiente
    • Editoriali
  • Servizio Civile
    • 2021
      • Un territorio per tutti – diritti, inclusione e coesione 2021
      • Graduatoria dei volontari di progetto 2021
    • 2019
      • Graduatoria dei volontari di progetto
      • Un territorio per tutti – diritti, inclusione e coesione
  • News
  • Media Gallery
  • Collabora con noi
  • 5×1000
  • Dona ORA
  • Contatti
0
Italiano
Un concerto per promuovere l’inclusione sociale della popolazione carceraria di Arezzo, ACB Social Inclusion, OMA e Officine della Cultura insieme per una iniziativa musicale alla Casa Circondariale di Arezzo
22 Settembre 2021
Progetto “Take Care” – Promozione della campagna vaccinale anti Covid rivolta alla popolazione migrante del territorio
12 Ottobre 2021
Published by Tito Anisuzzaman on 7 Ottobre 2021
Categories
  • Generale
Tags

PROGETTO INTEGR.AR. – Percorsi e interventi per facilitare l’integrazione e l’inclusione delle persone migranti sul territorio del Comune di Arezzo. E’ questo il titolo della nuova iniziativa di ACB Social Inclusion. Presentato nella mattina di mercoledì 6 ottobre 2021, il progetto è stato finanziato dal Comune di Arezzo nell’ambito del “Bando per l’erogazione di contributi diretti e indiretti rivolto alle associazioni per la realizzazione di progetti a favore dell’integrazione dei cittadini stranieri anno 2021”.

Il progetto vuole sostenere l’inclusione dei cittadini stranieri, partendo dalle famiglie e dai bambini/ragazzi, in un’ottica di prevenzione anche del disagio giovanile, fornendo strumenti che consentano loro di approfondire la conoscenza del nostro Paese e della nostra città, facilitando il processo di integrazione e favorendo un senso di appartenenza alla comunità aretina che garantisca, con il tempo, una vera e reale inclusione.

Il progetto INTEGR.AR. ha come target le donne e i minori stranieri che vivono sul territorio comunale e ha come obiettivo quello di favorire il loro processo di inclusione nel tessuto sociale e scolastico aretino.
Saranno realizzati i seguenti interventi:
1_ Corso di italiano per donne migranti;
2_ Corso di potenziamento linguistico e di tutoraggio sui compiti rivolto a ragazzi stranieri;
3_ Mediazione linguistico-culturale a scuola;
4_ Attività di consulenza rivolta ai docenti su intercultura e inclusione.

Per avere info e per iscrizioni: telefonare o mandare un messaggio su WhatsApp a 05751820280 oppure recarsi allo sportello
o allo SPORTELLO di VIA ERITREA, 9 nei seguenti giorni e orari:
LUNEDI’ E GIOVEDI’ 17.00 – 19.00
MARTEDI’ 10.00-12.00

Di seguito riportiamo il comunicato stampa del Comune di Arezzo relativo alla presentazione dei progetti vincitrici del Bando “Bando per l’erogazione di contributi diretti e indiretti rivolto alle associazioni per la realizzazione di progetti a favore dell’integrazione dei cittadini stranieri anno 2021”:

Casa Thevenin, ACB Social Inclusion aps, I CARE Arezzo. Sono queste le tre realtà aretine risultate vincitrici del bando predisposto dal Comune di Arezzo e deliberato dalla Giunta nel luglio scorso, con il quale vengono individuate e definite misure di sostegno per la realizzazione di progetti a favore dell’integrazione dei cittadini stranieri. “In coerenza con il documento unico di programmazione, il bando si è posto due obiettivi principali – ha spiegato l’assessore all’immigrazione e politiche di integrazione Giovanna Carlettini. – Il primo, quello di promuovere la realizzazione di progetti di intervento innovativi volti a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono una piena integrazione ai cittadini stranieri che risiedono nel territorio comunale, con particolare attenzione verso le donne e minori; il secondo, quello di consolidare la collaborazione con il mondo dell’associazionismo e con quello del volontariato che nella nostra città sono una realtà molto vivace e significativa”. 
A sostegno dei tre progetti vincitori, selezionati da una apposita commissione valutatrice e tutti da svolgersi entro il mese di dicembre di quest’anno, il bando prevede l’erogazione di contributi indiretti e diretti, questi ultimi pari a 10.000 euro.
“La cosa migliore che tu possa fare è credere in te stessa”, una delle frasi più significative di Madre Teresa di Calcutta, è il titolo del progetto di Casa Thevenin rivolto a donne e minori. “E’ la consapevolezza della fiducia nelle proprie capacità, quella che consente di affrontare non solo le grandi sfide ma anche le esigenze della quotidianità, ciò cui tende il nostro progetto”, ha spiegato il presidente di Casa Thevenin Sandro Sarri. “In molti casi alle donne straniere mancano le informazioni indispensabili per gestire la propria vita di tutti i giorni e quella dei figli, nella stragrande maggioranza minori; una limitazione che impedisce loro di sentirsi realmente integrate nella nostra comunità – ha spiegato Sarri. – Per loro, per guidarle nella conoscenza della nostra città e dei suoi servizi, saranno organizzati 10 eventi gratuiti, tra ottobre e dicembre, in cui saranno affrontate tematiche indispensabili alla loro autonomia. L’obiettivo è quello di implementare una più efficace protezione dei diritti della persona, riducendo ogni forma di disuguaglianza”. Gli argomenti affrontati negli incontri spazieranno dalle informazioni sui servizi offerti dallo Sportello Unico del Comune alla disciplina della raccolta differenziata e pratiche di riuso, da quelle in tema sanitario al funzionamento della scuola, dai mercati alimentari ai punti di interesse culturale, dalla circolazione e disciplina stradale all’attenzione agli abusi.
“INTEGR.AR” è il nome del progetto di ACB Social Inclusion, anche questo rivolto a donne e i minori stranieri con l’obiettivo di favorire il loro processo di inclusione nel tessuto sociale e scolastico aretino. Vari, gli interventi programmati, dal corso di italiano per donne migranti a quello di potenziamento linguistico e di tutoraggio sui compiti rivolto a ragazzi stranieri, dalla mediazione linguistico-culturale a scuola all’attività di consulenza rivolta ai docenti su intercultura e inclusione. 
“INTEGR.AR si sviluppa in un’ottica di prevenzione anche del disagio giovanile – ha detto Valentina Francini, responsabile dei servizi educativi di ACB Social Inclusion -, fornendo strumenti che consentano loro di approfondire la conoscenza del nostro Paese e della nostra città, facilitando il processo di integrazione e favorendo un senso di appartenenza alla comunità aretina che garantisca, con il tempo, una vera e reale inclusione”. 
Madri e figli al centro anche dell’iniziativa di I CARE ideata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo IV Novembre. “A scuola con la mamma”, oltre al doposcuola pomeridiano per i bambine e bambini delle classi elementari e medie, propone una serie di iniziative per le madri, tra cui un percorso di apprendimento della lingua italiana e laboratori diversi, dal teatro all’informatica, dal cinema, al cucito, all’educazione alla salute. “L’idea cerca di cogliere un’esigenza importante – ha detto Pierluigi Ricci presidente di I CARE, – quella di offrire a tante mamme, soprattutto di famiglie extracomunitarie, l’opportunità di uscire dalle mura domestiche per cominciare un proprio cammino di integrazione sociale”.

Share
0
Tito Anisuzzaman
Tito Anisuzzaman

Related posts

3 Febbraio 2023

Arezzo Città di tutti: ACB Social Inclusion fa un bilancio della propria attività sul territorio


Read more
23 Gennaio 2023

RICERCA Operatore/Operatrice sociale


Read more
22 Gennaio 2023

Scegliere il tirocinio: opportunità di formazione curricolare presso ACB Social Inclusion


Read more

SOSTIENICI

Sostieni ACB Social Inclusion con:

Una donazione con bonifico postale
Codice IBAN IT45 W076 0114 1000 0009 5133 393

Donando il 5x1000
Inserendo nella dichiarazione dei redditi il C.F. 92052260517

Copyright 2018 © ACB Social Inclusion
Via Beato Angelico 1 – 52100 Arezzo (AR)
Tel. +39 0575 1820280 Email: arezzoacb@gmail.com
P. Iva 02184730519 - C.F. 92052260517
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Created by: Gellus Soluzioni
    0Italiano
    • No translations available for this page
      Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per
      migliorare la tua esperienza di navigazione.

      Cliccando ACCETTA acconsenti al loro impiego. Per maggiori informazioni leggete la nostra:

      Privacy e Cookies Policy

      Cookie settingsACCETTA
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      CookieDurataDescrizione
      CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
      _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
      _gat_gtag_UA_626402_601 minuteSet by Google to distinguish users.
      _ga_1B5M29N8V22 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
      _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      CookieDurataDescrizione
      VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
      YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
      yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
      yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA
      Powered by CookieYes Logo
      Cart
      • Your cart is empty! Return to shop
      Checkout - 0,00€
      • 0
      • 1